Fotovoltaico e Clima Estivo: Rende di più o di meno con il caldo?

1 luglio 2025

Quando arriva l’estate e il sole splende per molte ore al giorno, molti pensano: “I pannelli fotovoltaici ora produrranno al massimo!”.
Ma sarà davvero così?

☀️ Sole ≠ Calore: la differenza che non ti aspetti

È importante distinguere tra luce solare (irradianza) e temperatura ambientale.
I pannelli fotovoltaici lavorano sfruttando la
luce solare e non il calore diretto. Anzi, temperature troppo elevate riducono il rendimento dei pannelli.

📉 Cosa succede ai pannelli quando fa troppo caldo?

Dal punto di vista tecnico, ogni pannello ha un parametro chiamato coefficiente di temperatura, che indica quanto cala l’efficienza per ogni grado sopra i 25°C (temperatura di riferimento standard).


Esempio pratico:

  • Se un pannello ha un coefficiente di -0,40%/°C
  • E la temperatura raggiunge i 40°C
  • Il rendimento cala di circa 6% rispetto alle condizioni ottimali.


In altre parole, più aumenta la temperatura del pannello, più diminuisce la sua efficienza.

⚙️ Effetto termico reale: una simulazione

Immaginiamo un impianto da 6 kW su tetto inclinato, esposto a sud:

Tabella sul rendimento stimato dei pannelli fotovoltaici in base alla temperatura estiva

Questo è il testo del paragrafo. Fai clic o premi il Button Gestisci testo per modificare il carattere, il colore, le dimensioni, il formato e altro ancora. Per impostare gli stili di paragrafo e titolo del sito web, vai al tema del sito web.

💡 Come ottimizzare la resa anche d’estate

  1. Ventilazione: installare i pannelli in modo che sotto ci sia passaggio d’aria.
  2. Materiali e tecnologie migliori: alcuni moduli di nuova generazione (es. a eterogiunzione o celle TOPCon) hanno rendimenti più stabili anche con il caldo.
  3. Inverter smart: alcuni inverter di ultima generazione compensano parzialmente l’effetto termico con ottimizzatori.
  4. Pulizia e manutenzione: un pannello sporco riscalda di più. Pulizia regolare = minore stress termico.

📌 Conclusione

Il caldo estivo può sorprendentemente penalizzare la resa di un impianto fotovoltaico, ma con la giusta progettazione e manutenzione, è possibile mantenere ottimi livelli di produzione.
Il segreto? Non puntare solo al sole, ma
al sistema nel suo insieme.

I dati forniti sono stati raccolti da fonti online disponibili al momento della stesura di questo articolo.