Energia solare: quanta superficie ci serve per alimentare il mondo?

6 maggio 2025

L'energia solare è una delle risorse più abbondanti e accessibili del pianeta. Ogni ora il Sole irradia più energia di quanta ne serva all’umanità per un intero anno. Ma quanto spazio ci servirebbe, concretamente, per sfruttarla al massimo?


Secondo le stime, basterebbero circa 510.000 km² di pannelli fotovoltaici per soddisfare l’intero fabbisogno energetico mondiale. Una superficie grande quanto la Spagna o poco più dell’intero deserto del Kalahari. Un dato sorprendente se pensiamo all’enorme quantità di energia che oggi viene ancora prodotta da fonti fossili.


Utilizzare su larga scala l’energia solare porterebbe benefici ambientali enormi: drastica riduzione delle emissioni di CO₂, meno inquinamento atmosferico e una maggiore indipendenza dai combustibili fossili. Inoltre, a lungo termine, l’energia solare è una delle fonti più economiche disponibili, specialmente in aree ben esposte al Sole.



E in Italia? Il nostro Paese gode di un’irradiazione solare tra le più elevate in Europa, ma il potenziale è ancora in gran parte inutilizzato. Incentivare la diffusione degli impianti, anche in aree agricole o industriali dismesse, potrebbe essere un passo fondamentale per una transizione energetica davvero sostenibile.

I dati forniti sono stati raccolti da fonti online disponibili al momento della stesura di questo articolo.